La Comunità degli Italiani di Valle


Attività legate alla tutela dell'Istrioto:
- Il gruppo del dialetto vallese „Favelemo 'l valex“: Il gruppo, guidato dall'insegnante Miriana Pauletić e dedicato agli alunni della scuola elementare, riguarda l'insegnamento del dialetto vallese ai più piccoli. I bambini che frequentano il corso imparano a scrivere, leggere, recitare poesie e a rappresentare scenette riguardanti la vita di ogni giorno. Agli alunni vengono insegnati inoltre, proverbi, modi di dire, indovinelli, filastrocche, conte e i giochi di una volta, il tutto ovviamente in dialetto vallese.
- Il gruppo folcloristico: Il gruppo folcloristico dei bambini è didecato al mantenimento dei balli tradizionali vallesei, dam pasè e boemin, come pure dei canti tradizionali in dialetto vallese, ovvero i basi.
-Collaborazione con la scuola locale: La collaborazione con la locale scuola elementare è un altro aspetto basilare per far conoscere ai giovani e giovanissimi il suono e la grafia dell’istrioto vallese e si concretizza nell’insegnamento del dialetto ai bambini, nel corso di attività scolastiche ed extrascolastiche.
- Il progetto DERSII: La Comunità partecipa al progetto „Documentazione e rivitalizzazione dei sei idiomi istrioti (DERSII)“, un progetto pluriennale, iniziato nel 2014, di ampia documentazione linguistica e culturale, di elaborazione digitale, di analisi scientifica e rivitalizzazione dei sei idiomi romanzi istriani autoctoni parlati nelle località di Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano, Sissano e Fasana, attuato dalla Regione Istriana e coordinato dalla Comunità degli Italiani „Pino Budicin“ di Rovigno.
Pubblicazioni promosse dalla CI
- El calego de Mon Perin n1
- El calego de Mon Perin n2
- El calego de Vale 2008
- El calego de Vale 2009
- El calego de Vale 2021
- Fiabole Valexe - Alessandra Civitico Božić
- La nustra vox 'n piasa 2006
- La voce di Valle 2003
- Romina Floris - La solsa al ciaro de luna
- Iera na olta... - Alessandra Civitico Božić
- L calego de Vale - 2023