La Comunità degli Italiani di Sissano

Image
Image

Attività legate alla tutela dell'Istrioto:

 

Il gruppo della filodrammatica: Sia il gruppo della filodrammatica degli adulti, che quello dei bambini, porta in scena delle rappresentazioni in dialetto sissanese e che rispecchiano la vita contadina del borgo.

Il gruppo folcloristico: Il punto forte del gruppo folcloristico sono le mantignade (mattinate), canti popolari tramandati oralmente e attuati precipuamente nei giorni di carnevale, le cui strofe nascono da un miscuglio di parole e frasi italiane, istrovenete e istriote., la cui melodia si basa però sulla cosiddetta scala istriana.

Il coro misto: Il coro misto, che conta una trentina di membri, vanta un ricco repertorio musicale, che comprende canti popolari,  canti sacri  e ovviamente brani in dialetto istrioto, scritti  composti da autori locali.

-Corso di rivitalizzazione del dialetto istrioto: Il progetto si prefigge di documentare la parlata istriota, attraverso laboratori incentrati sugli ambiti della vita sissanese d'un tempo. I laboratori, con appuntamento settimanale, vedono partecipanti i migliori conoscitori del dialetto e degli usi e dei costumi del paese. Il tutto viene rispreso, con lo scopo di creare un archivio digitale.

-Laboratorio di cucina tradizionale: L'iniziativa riguarda la valorizzazione della tradizione culinaria sissanese attraverso la documentazione delle ricette tipiche del paese e la successiva dimostrazione pratica.

-Collaborazione con la scuola locale: La collaborazione con la locale scuola elementare è un altro aspetto basilare per far conoscere ai giovani e giovanissimi il suono e la grafia dell’istrioto sissanese e si concretizza nell’insegnamento del dialetto ai bambini, nel corso di attività scolastiche ed extrascolastiche.

-Il progetto DERSII: La Comunità partecipa al progetto „Documentazione e rivitalizzazione dei sei idiomi istrioti (DERSII)“, un progetto pluriennale, iniziato nel 2014, di ampia documentazione linguistica e culturale, di elaborazione digitale, di analisi scientifica e rivitalizzazione dei sei idiomi romanzi istriani autoctoni parlati nelle località di Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano, Sissano e Fasana, attuato dalla Regione Istriana e coordinato dalla Comunità degli Italiani „Pino Budicin“ di Rovigno.

  

 Pubblicazioni promosse dalla CI

Image
Image
Image

All rights reserved - Festival dell’ Istrioto - Impressum