Domenica 20 dicembre 2020 è andato in onda su Tv Nova il lungometraggio "Viaggiando tra remote melodie" che vede protagonisti i gruppi delle filodrammatiche delle Comunità degli Italiani di Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano e Sissano. Nella sezione "Edizione 2020" trovate il filmato originale. Buona visione!
L'eserciziario contiene cinque favole di Esopo e ogni favola è stata tradotta in una varietà dell'istrioto e precisamente in rovignese, vallese, dignanese, gallesanese e sissanese. Ad ogni favola poi, sono stato affiancati degli esercizi legati al testo, il tutto ovviamente scritto in dialetto con la rispettiva traduzione in lingua italiana. L'eserciziario e gli audio sono disponibili sul presente sito nella sezione "Edizione 2020".
Domenica 20 dicembre 2020 alle ore 20.00 verrà trasmesso su Tv Nova il lungometraggio "Viaggiando tra remote melodie". Un lungometraggio dalla durata di 70 minuti che vede protagonisti i gruppi delle filodrammatiche delle Comunità di Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano e Sissano. Da lunedì sarà disponibile anche sul presente sito.
Nel quarto giorno del Festival sono stati presentati quattro brani inediti in istrioto. Le canzoni in istrioto sono un importante tassello per l'avvicinamento di tale parlata ad un ampio pubblico.
"La raccolta di poesie in dialetto vallese “Tera, radighe, amor” è il mio affettuoso contributo al Festival dell’Istrioto, magistralmente organizzato dalla Comunità degli Italiani di Sissano.
Sono poesie che meditano sui cambiamenti dettati dal tempo, dalla storia, dalla globalizzazione, la tenacia della nostra identità nel sopravvivere ai cambiamenti politici, linguistici, migratori, l’atroce dolore del distacco dalla propria terra natia e la speranza di rivederla, di riconoscerla ancora." Romina Floris.